Programma del
Quarto Congresso Teologico Internazionale
Martedì 21 Settembre 2021
La sapienza della Croce e le sfide delle culture
8:30
Iscrizioni e consegna della cartella del Congresso
9:00
Presiede la sessione S.Em. De Aviz Card. João Braz, Prefetto Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica (Vaticano)
Moderatore: P. Ciro Benedettini, Presidente della Commissione del Centenario. Intronizzazione del Crocifisso e preghiera
Saluto del Rettore Magnifico dell’Università, Prof. Vincenzo Buonomo
Presentazione: P. Fernando Taccone, direttore del Congresso
Prolusione: “La sapienza della croce via di riconciliazione in un mondo plurale”, Rev.mo P. Rego Joachim, Superiore Generale passionista
10:45
11:30
Relazione: “La Sapienza della croce e le sfide delle culture”:
Aspetto biblico: Prof. Antonio Pitta, biblista, Pro-Rettore della Pontificia Università Lateranense
Aspetto teologico: Prof.ssa Tracey Rowland, Cattedra di teologia Giovanni Paolo II presso l’Università di Notre Dame di Australia
12:30
Pausa pranzo
14:30
Segreteria aperta
14:30
Invito alla Mostra della Passione di Cristo ed Esposizione dell’Attività socio apostolica del Dott. Frechette P. Richard CP ad Haiti sostenuto dalla Fondazione Francesca Rava
15:00
Sezioni linguistiche: La Sapienza della Croce come fattore di provocazione e sfida negli odierni areopaghi culturali. Unico tema declinato secondo le diverse aree linguistiche e culturali
Sezione italiana:
Moderatore: Prof. Giuseppe Marco Salvati OP, Pontificia Università Angelicum
Relazione: “La sapienza della Croce: crocevia del discernimento pastorale”, Prof. Paolo Asolan, Preside Istituto Pastorale Redemptor Hominis della Pontificia Università Lateranense
Comunicazioni e dialogo
a) “La Croce nella Lettera agli Efesini: forza unificatrice nella società frammentata e nella Chiesa divisa”, Prof. Waldemar Linke CP, Università Cardinale Stefano Wyszyński a Varsavia
b) “Croce e semi del Logos: fondamenti della cultura cristiana in Giustino”, Prof. Gianni Sgreva CP, Direttore rivista La Sapienza della Croce
c) “Le dimensioni della libertà nell’esperienza mistica di Paolo della Croce”, Prof. Tito Di Stefano CP, Università degli Studi di Perugia
d) “Simon Weil: La mistica dell’attesa”, Prof. Maurizio Buioni CP, già Pontificia Università Lateranense
Sezione inglese:
Moderatore: Prof. Paul Francis Spencer CP
Relazione: “What the contemporary ecumenical quest on the Church can learn from the Wisdom of the Cross and the Theology of the Cross?”, Prof. Ala-Opas Taneli, Pastore Chiesa Luterana di Finlandia
Comunicazioni e dialogo
a) “One Flesh for the Life of the World? How Can a Singular Human Death Redeem all of Humanity?”, Prof. Thomas Joseph White OP, Pontificia Università Angelicum
b) “Let us begin with Christ, Let us begin with his Cross”. The Centrality of Christ Crucified in the Writings of St John Henry Newman“, Prof.ssa Donna Orsuto, Pontificia Università Gregoriana
c) “Wisdom of Scientia Crucis in the Writing of Edith Stein“, Prof. Shahid Mobeen, Pontificia Università Urbaniana
d) “The daily cross: an apostolic magnet”, Dr. James Mwaura, Pontificia Università della Santa Croce
Sezione francese:
Moderatore: Prof. Valdrini Patrick, già prorettore alla Pontificia Università Lateranense
Relazione: “Penser l’avenir du christianisme dans un monde globalisé. Le point de vue de Stanislas Breton”, Prof. Mvumbi Ngumba Pierre CP, Université Saint’Augustin di Kinshasa
Comunicazioni e dialogo
a)
b)
c) “La Croix, Lieu de Rencontre des Cultures”, Prof. Elie Muahasa CP, Université Pédagogique Nationale di Kinshasa; Université Saint’Augustin di Kinshasa
Sezione spagnola:
Moderatore: Prof. José Luis Quintero CP
Relazione: “La sabiduría pascual frente a las “cruces” de la sociedad contemporánea”,
Prof. Carlos Maria Galli, Pontificia Università Cattolica dell’Argentina
Comunicazioni e dialogo
a) “Blanquear los vestidos en la sangre del Cordero. Claves desde el Apocalipsis para una Theologia Crucis del siglo XXI, Prof. Tarcisio H. Gaitán CP, Universidad Pontificia Bolivariana a Medellín-Colombia
b) “Cruz y fe en contexto contemporáneo”, Prof. Philip Goyret, Pontificia Università della Santa Croce
c) “Sabiduría de la cruz y afrontamiento religioso ante la persistencia del sufrimiento“, Prof. Lluis Oviedo OFM, Pontificia Università Antonianum
d) “Buscar a Dios en sí o buscar a sí en Dios: lo específico de la vida espiritual cristiana a la luz del séptimo capítulo del segundo libro de la Subida al Monte Carmelo de san Juan de la Cruz”, Prof. Emilio José Martínez González, OCD, Pontificia Facoltà Teologica Teresianum.
17:30
Tavola rotonda in assemblea con i Moderatori delle Sezioni
Moderatore: Prof. Vincenzo Battaglia OFM, Pontificia Università Antonianum
18:30
Fine
20:30
SS. Giovanni e Paolo, Concerto sui canti della Passione, Coro della Diocesi di Roma diretto dal M° Marco Mons. Frisina.
Mercoledì 22 Settembre 2021
Sapienza della croce nella promozione dell’umanesimo e del dialogo interreligioso
8:30
Segreteria aperta
9:00
Presiede la sessione il Card. Gualtiero Bassetti, Presidente CEI.
Preghiera del mattino
Moderatore: Prof. Lubomir Zak, Pontificia Università Lateranense
Relazione: “La Sapienza della Croce e la promozione dell’umanesimo integrale“. Card. Miguel Angel Ayuso Guixot MCCJ, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso
Relazione: “La Sapienza della Croce: problematica ecologica e le sfide poste alle religioni in un mondo secolarizzato“, Prof.ssa Maria Isabel Pereira Varanda, Università Cattolica Portoghese
10:45
Intervallo
Moderatore: Prof. Denis Biju-Duval, Pontificia Università Lateranense
Relazione: “La gioia del Vangelo e l’etica della croce: riflessioni bibliche sulla teologia pastorale di Papa Francesco”, Prof. Donald Senior CP, Presidente Emerito Catholic Theological Union di Chicago
Relazione: “Annunciare la Parola della Croce in un mondo che cambia”. Prof.ssa Carla Roverselli, Roma Università di Tor Vergata
11:00
Dialogo sulle due relazioni
Moderatore: Prof. Denis Biju-Duval, Pontificia Università Lateranense
Relazione: “La gioia del Vangelo e l’etica della croce: riflessioni bibliche sulla teologia pastorale di Papa Francesco”, Prof. Donald Senior CP, Presidente Emerito Catholic Theological Union di Chicago
Relazione: “Annunciare la Parola della Croce in un mondo che cambia”. Prof.ssa Carla Roverselli, Roma Università di Tor Vergata
12:30
Pausa pranzo
14:30
Segreteria aperta
15:00
Sezioni linguistiche:
Il mistero della sofferenza: ostacolo o via per la ricerca della
sapienza nelle religioni?
Tema unico declinato secondo le diverse aree linguistiche e culturali
Sezione italiana:
Moderatrice: Prof.ssa Angela Sr. Maria Lupo CP, Pontificia Università Urbaniana
Relazione: “Rilettura della sofferenza nella tradizione abramitica-cristiana”, Prof. Frédéric Manns OFM, Scienze Bibliche e Archeologia di Gerusalemme
Comunicazioni e dialogo
a) “Prima immagine di Dio nella cultura cinese“, Prof. Zhao Hontgoo, Pontificia Università Urbaniana
b) “La crocifissione di Gesù presentata nella letteratura arabo-cristiana medievale”, Prof. Diego Sarrio Cucarella, Preside Pontificio Istituto Studi Arabi e Islamistica
c) “Il significato della morte di Gesù al di là delle interpretazioni sacrificaliste“, Prof. Nicola Ciola, Pontificia Università Lateranense
d) “Per una teologia kenotica dei popoli che parta dall’elezione di Israele”, Prof. Adolfo Lippi CP, già della Pontificia Università Antonianum
Sezione inglese:
Moderatore: Prof. Welle Padre Jason, OFM, Direttore Pontificio Istituto Studi Arabi e Islamistica
Relazione:
“Redenzione e sofferenza: in dialogo tra islam e cristianesimo”, Prof.ssa Sihem Djebbi, Docente di Scienze politiche e relazioni internazionali a Parigi
Comunicazioni e dialogo
a) “A Crucified God? Christian anthropological considerations and the challenge of Islam”, Prof. Joseph Ellul OP, Pontificia Università Angelicum
b) “Night”: The potential of a symbol for universal dialogue“, Prof. Iain Matthew OCD, Pontificia Facoltà Teologica Teresianum
c) “Image of the Cross and inculturation. The Syro-Malabar Tradition”, Prof. McNamara Edward LC, Pontificio Ateneo Regina Apostolorum.
d) “Human suffering and Liberation from a Hindu Perspective”, Prof. Benedict Kanakappally, Vice Rettore Pontificia Università Urbaniana
Sezione spagnola:
Moderatore: Prof. Xabier Larrañaga Oyarzabal, CMF, Docente ITVC Claretianum
Relazione:
“El sufrimiento de las víctimas y de la tierra: revelación del sufrimiento de Dios”, Prof.ssa Maria Clara Lucchetti Bingemer, Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro
Comunicazioni e dialogo
a) “María y la sapientia crucis en la vida espiritual del sacerdote”, P. Florián Rodero LC; Prof. Emérito de Mariología dell’Ateneo Regina Apostolorum
b) “El misterio del sufrimiento en la mística popular: una espiritualidad al plural“, Prof.ssa Maria Jolanda Valero Cardenas, Pontificia Università Urbaniana
c) «Una cristofania, memoria passionis en la praxis samaritana. Desde una perspectiva intercultural e interreligiosa», Prof. Antonio G. Fidalgo CSSR, Accademia Alfonsiana
Sezione francese:
Moderatore: Prof. Emile Kouveglo, Pontificia Università Lateranense
Relazione: “Regarder le monde a partir de la croix: scandale ou sagesse face au mystère de la souffrance”, Prof. Léonard Santedi, Rettore Università Cattolica del Congo
Comunicazioni e dialogo
a) “Souffrance du Crucifié et souffrance du chrétien: l’exemple de la spiritualité victimale de Mgr Gaston de Ségur (1820-1881)“, Prof. Laurent Touze, Pontificia Università Santa Croce
CP, Université Pédagogique Nationale di Kinshasa; Université Saint’Augustin di Kinshasa
17:30
Tavola rotonda con i Moderatori delle Sezioni. Moderatore: Prof. Riccardo Ferri, Decano della Facoltà Teologia della Pontificia Università Lateranense
18:30
Fine
Giovedì 23 Settembre 2021
Sapienza della croce nei nuovi scenari della Evangelizzazione
8:30
Segreteria aperta
9:00
Presiede la sessione S.E.Card. Antonio Tagle, Prefetto Congregazione Evangelizzazione dei Popoli
Preghiera del mattino
Moderatore: Prof. Denis Biju-Duval, Pontificia Università Lateranense
Relazione: “La gioia del Vangelo e l’etica della croce: riflessioni bibliche sulla teologia pastorale di Papa Francesco”, Prof. Donald Senior CP, Presidente Emerito Catholic Theological Union di Chicago
Relazione: “Annunciare la Parola della Croce in un mondo che cambia”. Prof.ssa Carla Roverselli, Roma Università di Tor Vergata
10:45
Intervallo
Moderatore: Prof. Denis Biju-Duval, Pontificia Università Lateranense
Relazione: “La gioia del Vangelo e l’etica della croce: riflessioni bibliche sulla teologia pastorale di Papa Francesco”, Prof. Donald Senior CP, Presidente Emerito Catholic Theological Union di Chicago
Relazione: “Annunciare la Parola della Croce in un mondo che cambia”. Prof.ssa Carla Roverselli, Roma Università di Tor Vergata
11:00
Dialogo sulle due relazioni
Moderatore: Prof. Denis Biju-Duval, Pontificia Università Lateranense
Relazione: “La gioia del Vangelo e l’etica della croce: riflessioni bibliche sulla teologia pastorale di Papa Francesco”, Prof. Donald Senior CP, Presidente Emerito Catholic Theological Union di Chicago
Relazione: “Annunciare la Parola della Croce in un mondo che cambia”. Prof.ssa Carla Roverselli, Roma Università di Tor Vergata
12:30
Pausa pranzo
14:30
Segreteria aperta
15:00
Sezioni linguistiche:
La chiesa “in uscita” tra nuove sfide ed emergenze cruciali: famiglia e giovani, umanesimi e post-modernità, cultura digitale, periferie esistenziali, ecologia integrale.
Tema unico declinato nelle diverse aree linguistiche e culturali
Sezione italiana:
Moderatrice: Prof.ssa Marcella Farina FMA, Pontificia Università Auxilium
Relazione:
“I postumanesimi e la sapienza della Croce”, Prof. Carlo Maria Baldini CP, Istituto Scienze Religiose Toniolo di Pescara
Comunicazioni e dialogo
a) “L’atmosfera post-moderna e la grazia della croce”, Prof. Tiziano Tosolini, Ricercatore al Nanzan Institute for Religion and Culture di Nagoya, Pontificia Università Gregoriana
b) “Il Vangelo della Croce e la condizione tecno umana”, Prof. Marco Staffolani CP, Pontificia Università Lateranense
c) “Le periferie esistenziali e la Chiesa in alcune serie televisive. Il caso di Suburra“, Prof. Tito Paolo Zecca CP, già docente alla Pontificia Università Antonianum
d) “Il carisma passionista per un futuro migliore con i laici”, P. Antonio Brambilla Assistente Nazionale Famiglia Laicale Passionista
Sezione inglese:
Moderatore: Prof. Martin Coffey CP
Relazione: “L’accoglienza dell’”altro”e dello straniero”, Prof. John Kathoka Multengi CP, Direttore esecutivo settoriale ONU
Comunicazioni e dialogo
a) “The Law of the Cross and the Dark Night of Culture“, Prof. Paul O’Hara, Istituto Universitario Sophia
b) The Cross and the “Orientation” of Christian Identity”, Prof. Deglan O’Byrne, Istituto Universitario Sophia
c) “The Future of Religions in the Digital Era. A Critical Study on the Phenomen of Religious Violence.“, Prof. Valentinus Saeng CP, Istituto Filosofico e Teologico Widya Sasana di Malang Indonesia
d) “Speaking of God’s Love And Passion, -Between Mystery, Understanding and Imagination”, Prof. Mark Robin Hoogland CP, Università di Utrecht
Sezione spagnola:
Moderatrice Prof.ssa Nuria Calduch-Benages, Pontificia Università Gregoriana
Relazione: “La cultura digitale: tra comunicazione ed isolamento”, Prof. Martin Carbajo Nunez OFM, Pontificia Università Antonianum
Comunicazioni e dialogo:
a) “La Misión Pasionista realizada por la ya centenaria revista El PASIONARIO”, Prof. José Luis Quintero Sánchez CP, Regina Apostolorum di Madrid dipendente dalla Pontificia Università di Salamanca
b) “La belleza y el dolor. La elaboración estética del sacrificio en el anuncio del evangelio, Prof. Antonio Cabello Escudero SDB, Pontificia Università Salesiana
c) “El abandono del hombre contemporáneo: entre desconexiones y mediaciones“ (L’abbandono dell’uomo contemporaneo tra disconessioni e mediazioni”), Prof.ssa Cristina Montoya, Istituto Universitario Sophia
d) “La prima pubblicazione passionista. Le Meditazioni sulla Passione di S. Paolo della Croce”, Camerino, 1750, Prof. Antonio Maria Artola CP, Emerito Università Deusto-Bilbao,Spagna
Sezione francese:
Moderatore: P. Wellington Santos Pires CP
Relazione: “La souffrance de la création et la promotion d’une écologie intégrale” (Rm 8,18- 22), Dr. Fabien Revol, Università Cattolica di Lione
Comunicazioni e dialogo
a) “Cour des Gentils”, Mons. Carlo Maria Polvani, Direttore, Sottosegretario Pontificio Consiglio della Cultura
b) “Annoncer Jésus Crucifié, échec apparent ou réel de la mission chrétienne, Prof. Samuel Komlanvi Amaglo SDB, Pontificia Università Salesiana
c) “Le Crucifié, révélation de la sagesse divine comme salut (1 Cor 1,18ss), Prof. Gèrard Rossé, Istituto Universitario Sophia
d) “La pédagogie de la Croix pour l’accomplissement et la plénitude de la vie chrétienne”, Sr Martha Séide FMA, Prof.ssa alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”
17:30
Tavola rotonda con i Moderatori delle Sezioni.
Moderatrice: Prof.ssa Lorella Congiunti,
Pontificia Università Urbaniana
18:30
Fine
Venerdì 24 Settembre 2021
Sapienza della croce nel carisma di S. Paolo della Croce per il presente e il futuro del mondo
8:30
Segreteria aperta
9:00
Presiede la sessione il Rev.mo Presidente USG Padre Arturo Sosa Abascal, Preposito Generale della Compagnia di Gesù
Preghiera del mattino
Moderatrice: Madre Maria D’Alessandro, Superiora Generale Suore Passioniste di San Paolo della Croce
9:15
Relazione: “La Sapienza della Croce nel carisma di S. Paolo della Croce per il presente e il futuro del mondo”
Em.mo Card. Peter Kodwo Appiah Turkson, Prefetto per il Dicastero dello Sviluppo umano integrale
10:00
Relazione: “Un carisma tra i carismi per una chiesa aperta al futuro”,
Prof. Robin Ryan CP, Catholic Theological Union di Chicago
10:45
Intervallo
Moderatore: Prof. Denis Biju-Duval, Pontificia Università Lateranense
Relazione: “La gioia del Vangelo e l’etica della croce: riflessioni bibliche sulla teologia pastorale di Papa Francesco”, Prof. Donald Senior CP, Presidente Emerito Catholic Theological Union di Chicago
Relazione: “Annunciare la Parola della Croce in un mondo che cambia”. Prof.ssa Carla Roverselli, Roma Università di Tor Vergata
11:00
Relazione: “S. Paolo della Croce: attualità di un carisma “profetico”,
Prof. Octavio Mondragon Alanis CP, Università Simón Bolivar a Città del Messico
11:45
Relazione: “La memoria della Passione nel carisma di fondazione di san Paolo della Croce. Origine e sviluppo“,
Prof. Cristiano Massimo Parisi CP, ISSR Mater Ecclesiae (Angelicum)
12:30
Pausa pranzo
14:30
Segreteria aperta
15:00
La Sapienza della croce luce e via di pienezza di vita
Tavola rotonda: rappresentanti della Famiglia Passionista
Moderatore: P. Ciro Benedettini CP, I Consigliere Generale
18:00
Eucaristia a S. Giovanni in Laterano, Presiede P. Joachim Rego superiore generale passionista.
Coro Diocesi di Roma, M° Marco Mons. Frisina