Quarto Congresso Teologico Internazionale
per il giubileo del terzo centenario di fondazione della congregazione passionistaLa sapienza della croce
in un mondo plurale
Cattedra Gloria Crucis della Pontificia Università Lateranense
21-24 settembre 2021
Quarto Congresso Teologico Internazionale
per il giubileo del terzo centenario di fondazione della congregazione passionistaLa sapienza della croce in un mondo plurale
Cattedra Gloria Crucis della Pontificia Università Lateranense
21-24 settembre 2021
Congresso Passionista 2021
Paolo Danei, dal 1720 a oggi: 300 anni di luce
Siamo nel gennaio del 1694 quando ad Ovada, comune italiano della provincia di Alessandria, nasce Paolo Danei colui che sarà l’uomo dal cuore colmo di molteplici valori, desideri, sogni, integrità umana e spirituale…

PROGRAMMA DEL CONGRESSO
Martedi 21 settembre
8.30 Iscrizioni e consegna della cartella Congresso
9.00 Apertura di sessione del congresso con il Card. Joao Braz De Aviz
10.45 Relazione: “La Sapienza della croce e le sfide delle culture” Aspetto biblico: Prof. Antonio Pitta – Aspetto teologico: Prof.ssa Tracey Rowland
12.30 Pausa pranzo
14.30 Mostra ed esposizione dell’attività socio apostolica del Dott. Frechette P. Richard CPsostenuto dalla Fondazione Francesca Rava
15.00 Sezioni linguistiche ( italiano, inglese, spagnolo, francese)
17.30 Tavola rotonda
18.30 Fine
20.30 Concerto M° Marco Mons. Frisina.
Giovedi 23 settembre
9.00 Presiede la sessione S.E.Card. Antonio Tagle, Prefetto Congregazione Evangelizzazione dei Popoli
10.45 Intervallo
11.00 Dialogo sulle due relazioni
12.30 Pausa pranzo
15.00 Sezioni linguistiche ( italiano, inglese, spagnolo, francese)
17.30 Tavola rotonda
18.30 Fine
Mercoledi 22 settembre
9.00 Presiede la sessione il Card. Gualtiero Bassetti, Presidente CEI
10.45 Intervallo
11.00 Dialogo sulle due relazioni
12.30 Pausa pranzo
15.00 Sezioni linguistiche ( italiano, inglese, spagnola, francese)
17.30 Tavola rotonda
18.30 Fine
Venerdi 24 settembre
9.00 Presiede la sessione il Rev.mo Presidente USG Padre Arturo Sosa Abascal, Preposito Generale della Compagnia di Gesù
10.45 Intervallo
11.00 Relazione Prof. Octavio Mondragon Alanis
11.45 Relazione Prof. Cristiano Massimo Parisi
12. 30 Pausa pranzo
17.30 Tavola rotonda
18.30 Fine
PROGRAMMA DEL CONGRESSO
Martedì 21 settembre
8.30 Iscrizioni e consegna della cartella Congresso
9.00 Apertura di sessione del congresso con il Card. Joao Braz De Aviz
10.45 Relazione: “La Sapienza della croce e le sfide delle culture” Aspetto biblico: Prof. Antonio Pitta – Aspetto teologico: Prof.ssa Tracey Rowland
12.30 Pausa pranzo
14.30 Mostra ed esposizione dell’attività socio apostolica del Dott. Frechette P. Richard CPsostenuto dalla Fondazione Francesca Rava
15.00 Sezioni linguistiche ( italiano, inglese, spagnolo, francese)
17.30 Tavola rotonda
18.30 Fine
20.30 Concerto M° Marco Mons. Frisina.
Mercoledì 22 settembre
9.00 Apertura sessione Cardinale Bassetti e Relazione del Card. Miguel Angel Ayuso Guixot
10.00 Relazione Prof.ssa Maria Isabel Pereira Varanda
10.45 Intervallo
11.00 Dialogo sulle due relazioni
12.30 Pausa pranzo
15.00 Sezioni linguistiche ( italiano, inglese, spagnola, francese)
17.30 Tavola rotonda
18.30 Fine
Giovedì 23 settembre
9.00 Presiede la sessione S.E.Card. Antonio Tagl, Relazione di Prof. Donald Senior
10.00 Relazione Prof.ssa Carla Rovereti
10.45 Intervallo
11.00 Dialogo sulle due relazioni
12.30 Pausa pranzo
15.00 Sezioni linguistiche ( italiano, inglese, spagnolo, francese)
17.30 Tavola rotonda
18.30 Fine
Venerdì 24 settembre
9.00 Apertura sessione Padre Arturo Sosa Abascal Relazione di Kodwo Appiah Turkson
10.00 Relazione Prof. Robin Ryan
10.45 Intervallo
11.00 Relazione Prof. Octavio Mondragon Alanis
11.45 Relazione Prof. Cristiano Massimo Parisi
12. 30 Pausa pranzo
17.30 Tavola rotonda
18.30 Fine
relatori del congresso
Prof. Fernando Taccone
Prof. Fernando Taccone, direttore della cattedra Gloria Crucis – Pul, direttore IV Congresso teologico internazionale Passionista
Padre Joachim Rego
Superiore Generale dei Passionisti
Padre Joachim Rego al IV Congresso teologico internazionale passionista – come Generale della Congregazione – terrà la prolusione: La sapienza della croce via di riconciliazione in un mondo plurale e celebrerà la Santa Messa di chiusura del Congresso
Padre Joachim Rego
Superiore Generale dei Passionisti
Padre Joachim Rego al IV Congresso teologico internazionale passionista – come Generale della Congregazione – terrà la prolusione: La sapienza della croce via di riconciliazione in un mondo plurale e celebrerà la Santa Messa di chiusura del Congresso
La sede del congresso
Pontificia Università Lateranense
Nata dal cuore della Chiesa e situata nel centro di Roma, la Pontificia Università Lateranense si propone come una struttura d’avanguardia nella formazione e nella ricerca scientifica.
Le formazioni di base, specialistica e dottorale, caratterizzano un’offerta di ampio respiro che è arricchita e completata da vari corsi di alta formazione.
Docenti e studenti provenienti dai diversi continenti assicurano la dimensione della cattolicità che, riflettendo la missione universale della Chiesa, garantisce agli studenti una crescita culturale, umana e pastorale allo stesso tempo.
Cattedra Gloria Crucis
La Cattedra Gloria Crucis ha lo scopo di promuovere la memoria della Passione di Cristo e di approfondire la consapevolezza del suo significato e del suo valore per ogni uomo e per la vita del mondo. La Passione di Cristo – “la più grande e stupenda opera del divino amore” (S. Paolo della Croce) –, diventa il rimedio più efficace per i mali del mondo. In questo vi è tutta la forza della particolare missione nella Chiesa: “Noi predichiamo Cristo crocifisso” (1Cor 1,23), di cui anche proclamiamo: “È risorto” (Mt 28,6). La conoscenza della Passione di Cristo e degli uomini costituisce l’unico mistero di salvezza.